MScienze giuridiche del lavoro e della sicurezza
Study location | Italy, Siena, Via P.A. Mattioli, 10 - email: studenti.mattioli@unisi.it |
---|---|
Academic field | Law by area (JACS M100) |
Type | Single Cycle Master's Degree, full-time |
Nominal duration | 2 years |
Study language | Italian |
Awards | M (LM/SC-GIUR R - Scienze Giuridiche) |
Application fee | €49.90 per program You may apply for admission to up to two programs within the same application. The application fee must be paid separately for each program to which you apply. |
---|
Entry qualification | Diploma di scuola superiore / 12 anni di scolarità o più THIS COURSE IS TAUGHT IN ITALIAN LANGUAGE Il corso è in lingua italiana. Per conoscere i requisiti linguistici: admission.unisi.it/?p=2170 Per i/le laureati/e provenienti da Università straniere l’adeguatezza dei requisiti curriculari è valutata caso per caso sulla base della coerenza fra i programmi svolti nelle diverse aree disciplinari, delle basi formative ritenute necessarie per la formazione avanzata offerta dal corso di studi, nonché delle conoscenze linguistiche. The entry qualification documents are accepted in the following languages: English / Italian. Schools and universities usually provide documentation translated into English. If this is not available, an official translation will be required, along with certification of the authenticity of the original documents. Review the documents required for the admission application at this link: admission.unisi.it/?p=1193 Review the documents required for enrollment (upon admission) at the link admission.unisi.it/?p=1982 Upload copies on the application |
---|
Territory requirements | Applications are accepted from the following territories (based on citizenship): World. |
---|
Language requirements | Italian E’ indispensabile la conoscenza della lingua italiana ad un livello B2 (o superiore) del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Per ulteriori informazioni, consultare la pagina |
---|
More information |
---|
Overview
Obiettivo formativo qualificante del Corso di Studio è fornire competenze avanzate nelle discipline giuridiche e socio-istituzionali, con un solido dominio delle categorie privatistiche e pubblicistiche, in una prospettiva sia nazionale sia internazionale. Coniugando una solida preparazione nella lingua inglese – anche in riferimento al lessico disciplinare – con conoscenze approfondite nell’area sociologica, economica e giuridica, il Corso di Laurea Magistrale assicura una formazione interdisciplinare mirata a favorire l’occupabilità dei propri iscritti, con particolare attenzione ai temi del diritto del lavoro, del Terzo settore, della gestione stragiudiziale delle controversie, nonché della tutela della privacy e della sicurezza pubblica.
Il CdLM è istituito nella città di Arezzo, situata in posizione strategica lungo i principali assi di comunicazione (ferrovia Firenze-Roma e autostrada A1), e inserita in un contesto produttivo dinamico che favorisce sinergie e collaborazioni costanti con l’Università.
Presso il Campus di Arezzo sono presenti sezioni della Biblioteca Umanistica e del Centro Linguistico di Ateneo, un Centro Servizi, un Ufficio studenti e didattica. Sono inoltre a disposizione degli studenti e delle studentesse aule studio (CampusLab), un bar con servizio mensa, e tutor dedicati/e.
Il corso prevede, nel biennio, l’approfondimento di numerose tematiche dell’area giuridica e socio-economica – in particolare quelle connesse al diritto del lavoro, al Terzo settore, alla gestione d’impresa, al diritto dell’Unione Europea, al diritto penale e alla sicurezza pubblica – oltre ad ambiti relativi alla comunicazione (lingua e diritto, politiche pubbliche e comunicazione, conoscenze avanzate di una lingua straniera dell’UE). Gli insegnamenti sono impartiti in modalità convenzionale (lezioni frontali in aula) e prevedono la partecipazione attiva di studentesse e studenti.
Il tirocinio è obbligatorio: studentesse e studenti possono scegliere di svolgerlo presso uno dei numerosi enti e aziende convenzionati sul territorio oppure all’estero, nell’ambito del programma Erasmus+ Mobility for Traineeships. È altresì obbligatoria la partecipazione alle attività integrative, che consistono in simulazioni pratiche finalizzate allo sviluppo di abilità operative, capacità critiche e competenze nell’analisi di casi giudiziari o questioni giuridiche. Tali attività sono pensate per fornire strumenti essenziali a un ingresso consapevole nel mondo del lavoro.
La mobilità internazionale è fortemente incoraggiata, in linea con la tradizione che contraddistingue l’Ateneo senese.
Al termine del percorso di studi, gli iscritti avranno acquisito un’elevata competenza in ambito giuridico e sociale, accompagnata da eccellenti abilità linguistiche e da una preparazione avanzata nel settore della comunicazione.
Program structure
Il corso si struttura in due curricula:
- Giurista per le risorse umane e il terzo settore
- Giurista per la gestione del rischio e dell’investigazione
Classe MUR: LM/SC-GIUR R – Scienze Giuridiche
Durata: 2 anni
Crediti: 120
Lingua: italiano
Career opportunities
Gli sbocchi professionali spaziano dal ruolo di responsabile o addetto alla gestione e allo sviluppo delle risorse umane, all’organizzazione del lavoro e alle relazioni industriali, a quello di libero professionista nell’ambito della consulenza del lavoro o collaboratore presso studi specializzati. Si includono, inoltre, le posizioni di funzionario o dirigente in associazioni di categoria e di rappresentanza di interessi, in organizzazioni sindacali o enti bilaterali, così come quelle di esperto in diritto tributario per enti del Terzo settore, o di specialista in sicurezza sul lavoro, tutela della privacy, trattamento dei dati personali e diritto della concorrenza. Ulteriori opportunità includono incarichi come responsabile della sicurezza aziendale o funzionario nella Pubblica Amministrazione con competenze in materia di sicurezza, intesa in senso ampio, oppure come consulente legale per la gestione dei rischi e delle emergenze.
Inoltre, i laureati della LM/SC-GIUR potranno proseguire gli studi attraverso Master di secondo livello per acquisire ulteriori specializzazioni, oppure intraprendere un percorso di dottorato di ricerca, in Italia o all’estero.
Central European Time
Central European Time